In Thailandia la professione medica e’ probabilmente una delle piu’ avanzate del Paese.
I governi che si sono susseguiti hanno investito nel garantire l'istruzione e la formazione che i medici Thai ricevono è uniforme nel paese facendo cosi della Thailandia un Medical Hub mondiale.
Molti medici si specializzano all'estero, in particolare negli Stati Uniti e in Europa, e sono qualificati come i medici in Occidente – a volte anche di piu’.
Un qualificato, esperto medico, però è inutile senza strutture e attrezzature adeguate. Fortunatamente, alcuni ospedali e cliniche della Thailandia sono di qualita’ internazionale.
Ingenti investimenti sono stati destinati in attrezzature e la ottima qualita’ di gestione fanno si che gli ospedali ottengano accreditamenti ISO 9001 e JCI. Il gruppo ospedaliero leader, BDMS, ha grandi ospedali in varie località del Paese e garantisce che i più alti standard di servizio medico siano disponibili presso le loro filiali. Tutto questo know-how e competenza significa che gli ospedali della Thailandia sono una scelta sicura per chi e’ in cerca di cure mediche.
L’aumento vertiginoso dei costi dell'assistenza sanitaria in molti Paesi occidentali, insieme a strutture mediche in sovraccarico in molti altri, hanno aggiunto grande attrazione per l'industria ad alto valore-prezzo del servizio medico in Thailandia.
Ad esempio, la chirurgia elettiva nei migliori ospedali privati della Thailandia è spesso un decimo del costo della stessa procedura se eseguita negli Stati Uniti.
Oltre al risparmio, c'è anche il vantaggio che i servizi di trattamento e post-terapia sono spesso eseguiti in contesti di tipo alberghiero, con un livello di ospitalità come solo può essere trovato in Thailandia, Terra dei sorrisi.
I medici sono esperti e anche le infermiere sono specializzate e ben addestrate.
Ma al di là dell'attrazione medica, i pazienti sono curati da un servizio personalizzato all'insegna dell'eccellenza di fama mondiale della Thailandia.
Presso i grandi ospedali internazionali sarà anche assegnato al paziente un coordinatore che non solo parla la sua lingua madre, ma che sara’ a suo servizio attraverso l'intero processo dalla porta d'ingresso, al loro appuntamento con il medico, alla farmacia per le prescrizioni e alla compilazione di tutte le formalita´ per il rimborso assicurativo; un vero e proprio one-stop-service.
Soluzioni mediche della Thailandia non riguardano solo la chirurgia piu’ importante o semplici trattamenti (chirurgia generale, chirurgia ortopedica, chirurgia toracica e cardiovascolare, trattamenti del cancro, trattamenti di infertilità ...). Una varietà di opzioni di chirurgia estetica sono disponibili, come odontoiatria estetica (impianti dentali, sbiancamento dei denti, ecc) e la correzione della vista (LASIK, IOL, ecc.) Tutta questa tecnologia medica avanzata ha bisogno anche di attrezzature altamente specializzate, supporto e logistica . Le principali aziende di dispositivi medici videro questa esigenza e fecero enormi investimenti in Thailandia: 3M, Bausch & Lomb, Baxter Healthcare, Boston Scientific, Carl Zeiss, Diethelm, Bausch & Lomb, Baxter Healthcare, Boston Scientific, Carl Zeiss, GE Medical Systems, Guidant, Johnson & Johnson, Medtronic, Philips Electronics (Medical Systems), Roche Diagnostics, Siemens (Medical Solutions) Surgical Instruments, Tyco Healthcare.
Aiutati anche dalla forte industria del turismo in generale in Thailandia, il turismo medico è un settore in crescita, ma c'è da aspettarsi che la crescita esponenziale debba ancora avvenire nei prossimi anni.
Nel 2009, il Paese ha guadagnato circa 62 miliardi di baht (circa 1,5 miliardi di euro) da parte dei clienti d'oltremare. Nel 2008, 1,36 milioni di pazienti stranieri sono venuti in Thailandia per trattamenti, il 20% dei quali erano europei. Il Governo thailandese sta continuando i suoi sforzi per stimolare questo con il loro programma "Thailandia Medical Hub", che è ora in fase II (2010-2014).
Numerosi sforzi sono stati fatti per consentire al settore sanitario di rispondere a questa crescente domanda:
- Aumentare il numero di medici, dentisti, infermieri ...
- Aumentare le competenze mediche del personale per il trattamento dei disturbi di base;
- La cooperazione tra governo e ospedali privati per formare i futuri medici
La liberalizzazione economica all'interno della Comunità Economica dell'ASEAN entro il 2015 dovrebbe anche stimolare un'ulteriore espansione grazie alle norme più facili sugli investimenti esteri e di scambio di personale sanitario.